Circondato dalle pareti scoscese delle Alpi, il lago di Como (o Lario) è considerato da molti un’innaccessibile meta da sogno. Le sue tortuose sponde sono punteggiate da antichi borghi di pescatori, ville sontuose e hotel di lusso che raggiungono facilmente i € 1,000 a notte. Ma non tutto è come sembra, il lago di Como ha molto da offrire anche a viaggiatori dal budget più contenuto. Fidatevi 😉
Non esiste posto migliore per lasciarsi andare all’ozio a ai piccoli piaceri quotidiani. Qui, il tempo si muove lento tra la lettura di un buon libro, il sapore di deliziosi cibi della tradizione lombarda e di dolci vini locali.
Famoso per il suo glamour e la sua bellezza, questo lago alpino di origine glaciale è il più spettacolare d’Italia, nonchè uno dei più profondi d’Europa (raggiunge i 400 metri di profondità).
Con la sua forma a Y capovolta, il lago offre diverse facce ai suoi visitatori. Il lato ovest, confinante con la Svizzera e con Como come città principale e il ramo est, capitanato dalla città di Lecco.
Uno sguardo sul passato del lago di Como
Per apprezzare pienamente la valle e le sue acque blu scuro, bisogna conoscerne la storia e i segreti. I primi ad estimare il territorio furono i romani che, capitanati da Giulio Cesare, fondarono la colonia Nova Comum nel 59 a.C. proprio sulle sponde del lago. E non sorprende scoprire che, nei secoli seguenti, principi, poeti, attori e artisti si innamorarono di Como e del Lario.
Quando visitare il lago di Como
I caldi giorni estivi sono di sicuro il momento migliore per godersi un rinfrescante bagno nelle fredde acque del lago e rilassanti aperitivi al tramonto. Ma la bella stagione vuole anche dire tariffe alte. Per goderti temperature piacevolmente miti e i prezzi molto più contenuti scegli la primavera o l’autunno. La prima, offre una vegetazione rigogliosa e alcuni tra i giardini in fiore più belli al mondo (Fai attenzione a maggio, può essere molto piovoso!). Il secondo invece, è il periodo più tranquillo dell’anno. Le temperature sono piacevoli e i caldi colori autunnali ricoprono le montagne.
Come arrivare al lago di Como da Milano
La via più veloce per raggiungere il lago di Como è con un volo diretto a Milano o alla vicina Bergamo, dove atterrano la maggior parte dei voli low cost come Ryanair. Atterrando all’aeroporto principale, Milano Malpensa, sarai a soli 90’ minuti di auto da Como città.
Da Milano al lago di Como in auto
I taxi sono decisamente molto costosi quindi, se stai pensando di visitare sia il lago che i dintorni puoi facilmente noleggiare un’auto. Dopo tutto, chi non sogna un road trip intorno al celebre lago di Como?
Ma, prima di comparare i prezzi delle auto a noleggio ricordati che:
* Le strade del lago sono strette e tortuose
* In questa zona siamo tutti aspiranti piloti di F1
* Trovare un parcheggio può richiedere del tempo
* Il traffico, specialmente durante i weekend estivi, può essere molto intenso
Da Milano al lago di Como in treno
Un modo semplice per raggiungere il lago di Como da Milano è con il treno, specialmente se hai a disposizione solo un giorno di tempo.
Per raggiungere Como: dalla stazione di Milano N. Cadorna, un’ora di viaggio porta direttamente sul lungolago, fermata Como Nord Lago.
Per raggiungere Lecco: la linea da prendere è la Milano-Lecco-Tirano. Questa linea parte dalla stazione di Milano Centrale oppure da Milano Porta Garibaldi ed è la miglior soluzione per visitare Lecco, Varenna e Bellagio. Il tragitto Milano – Lecco dura poco meno di un’ora.
Viaggiare in treno è molto economico. Puoi comprare i biglietti del treno sul sito ufficiale: € 4,80
Come spostarsi una volta raggiunto il lago di Como
Una volta raggiunto il lago, il modo migliore per spostarsi da un paese all’altro è con il traghetto. Il servizio opera regolarmente su entrambi i rami del lago ed è un modo rilassante per visitare i borghi più famosi godendosi lo scenario mozzafiato.
Puoi comprare un biglietto singolo, un pass giornaliero o un pass settimanale (6 giorni). Il prezzo varia a seconda della distanza che si vuole percorrere.
In media, la tratta Como – Bellagio costa €10,40 solo andata, mentre il pass giornaliero costa €23,30, ma permette di scendere a tutte le fermate intermedie.
Puoi scaricare l’elenco delle tariffe dal sito ufficiale. Puoi acquistare i biglietti direttamente ai moli.
Il traghetto con trasporto auto è disponibile tra Cadenabbia e Bellagio, Bellagio e Varenna, Varenna e Menaggio, Menaggio e Bellagio ed è la soluzione perfetta per un mini road trip del lago.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale.
Il Lario è anche fornito di una rete di servizio autobus che raggiunge i paesi principali della valle. Puoi controllare orari e itinerari con questa mappa interattiva.
Cerchi un hotel sul lago di Como?
Booking.com offre più di 500 alloggi, per qualsiasi budget.
Prenota tramite questo link e ricevi 15€ di premio che potrai utilizzare durante la tua prossima prenotazione!