Eccoci a una settimana dalla partenza per il Sudafrica, la nazione arcobaleno – così soprannominata dall’arcivescovo Desmond Tutu dopo la caduta dell’apartheid. ‘The rainbow nation’, niente definisce meglio questo paese. Lingue, popolazioni, usanze e paesaggi si incontrano e interagiscono quotidianamente. Spazi incontaminati, animali selvaggi e Cape Town, la città alla fine del continente.
Dopo un anno di ricerca, pianificazione e attesa, siamo finalmente pronti. Trascorreremo Natale e Capodanno tra Città del Capo e Kruger National Park. Consiglio numero uno: prenota con tanto anticipo, specialmente se vuoi viaggiare durante i periodi di festa. Noi abbiamo prenotato con ben 10 mesi di anticipo, quando c’era ancora piena disponibilità negli hotel e i biglietti aerei avevano prezzi ragionevoli – 650€ a/r contro gli attuali 1700€. Vuoi sapere di più?
Ecco come abbiamo organizzato il nostro viaggio in Sudafrica.
SUDAFRICA: ITINERARIO DEL VIAGGIO & MAPPE
Durata del viaggio: 15 giorni
In viaggio dal 23 dicembre 2017 al 6 gennaio 2018
Come organizzare un viaggio in Sudafrica:
le tappe del nostro viaggio
Città del Capo
Il nostro viaggio inizierà a Città del Capo, dove ci attende la nostra amica e contributing editor Luna. Qui, oltre a vivere la città da local assaporando cibi locali e perdendoci tra le viuzze della città, abbiamo programmato un bel po’ di attività. Dall’osservare l’alba dalla cima dell’imponente Table Mountain all’immancabile Boulders Beach, spiaggia famosa per la sua comunità di piccoli pinguini africani. Dalle colorate casette di St James all’assaggio di vini nelle verdeggianti vallate delle Winelands. Sei giorni saranno decisamente troppo pochi…
Johannesburg
Città nota per essere piuttosto violenta, Joburg – così viene chiamata in slang – ci attrae e al tempo stesso ci spaventa. Per il nostro primo viaggio in Sudafrica abbiamo deciso di trascorrere qui solamente un giorno, ma sono sicura che ci torneremo.
Kruger National Park
La riserva naturale più antica del mondo. Trascorreremo la notte di Capodanno in un lodge che si affaccia sul Crocodile River, fiume dove gli animali del Kruger National Park si abbeverano. L’anno nuovo avrà inizio con l’ingresso nel parco, dove andremo alla ricerca dei Big Five – leone, leopardo, elefante, rinoceronte e bufalo – spostandoci da un campo tendato all’altro per un totale di quattro giorni. Quale modo migliore per iniziare il 2018?
Blyde River Canyon
Quarta e ultima tappa lo spettacolare Blyde River Canyon, a nord-ovest del Kruger National Park. Si tratta del terzo canyon più profondo al mondo dopo il Grand Canyon negli Stati Uniti e il Fish Eagle Canyon in Namibia. Come avremmo potuto perdercelo?!
Visto per il Sudafrica
Per i visitatori europei, americani, canadesi e australiani la questione è facile. Il visto per entrare in Sudafrica viene rilasciato in aeroporto all’arrivo, è gratuito ed è valido tre mesi. Il passaporto, come per tutti i viaggi, deve avere almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese.
Moneta locale
La valuta locale è il Rand sudafricano. Nelle città si può pagare quasi tutto con la carta di credito (ad ogni pagamento la banca applica una commissione). Un altro metodo di pagamento comune è tramite l’app Snapscan, una soluzione pratica e veloce per pagare senza bisogno di portare con se contati o preoccuparsi che la tua carta venga scremata. Una volta lì, il bancomat rilascia denaro in Rand e, ad ogni prelievo, viene addebitata una commissione di transazione estera di circa il 4% dalla propria banca.
Budget per un viaggio in Sudafrica per persona
Voli: 650€ (Milano – Cape Town / Johannesrburg – Milano)
Voli interni: 75€ da Cape Town a Johannesburg
Auto: 225€ per 15 giorni di noleggio
Hotel: 345€
Safari: 100€ (ingresso al parco e due escursioni guidate)
Assicurazione: 80€ (medico, volo, bagaglio)
10 comments
Sono curiosa di seguire questo viaggio, immagino luoghi stupendi!!
Ciao Anna, grazie mille! In arrivo taaaaaanti articoli 🤩🤩🤩 Un viaggio incredibile, torneremo sicuramente in Sudafrica in futuro!
Complimenti, sono sempre fatti benissimo i tuoi post!
Grazie mille Alle! 💕
Attendo con trepidazione e curiosità gli articoli sul meraviglioso viaggio in Sudafrica che ho avuto la fortuna di vivere con voi! E complimenti a voi e a Luna anche X gli articoli sul Giappone 😘
In arrivoooooo…. 🙂
Spero un giorno di poter andare in sud africa, sono stata solo una volta in kenya da piccola e l’ho amata. quindi spero di poter vedere un giorno il sud africa. bellissime foto e bel articolo
Ciao Eleonora, lo spero tanto per te! Sono sicura che ti piacerebbe tantissimo!
Ciao! Oddio il Sud Africa è il mio sogno! <3 Ora che ci siete stati…quanti giorni pensate ci vogliano per visitare Cape Town? Io ci vorrei andare ma…non ho moltissimi giorni, e volevo fare anche il parco Kruger…ma la vedo ardua!
Ciao Stefania! Noi abbiamo trascorso 6 giorni a Cape Town e 4 giorni al Kruger National Park. Più 3 giorni extra tra spostamenti e il Blyce Canyon.
15 giorni in tutto sono un buon punto di partenza anche se, ti dirò, avrei voluto trascorrere molto più tempo in entrambi i luoghi. Con pochi giorni a Cape Town di consiglio di pianificare il più possibile, le distanza sono da calcolare! Quando parti? Stiamo preparando articoli più dettagliati sul viaggio appena fatto!! Continua a seguirci 😉